Petrolio: la Libia invita le compagnie straniere a riprendere l’esplorazione e la produzione

La Compagnia petrolifera nazionale libica ha invitato le compagnie straniere del settore degli idrocarburi a riprendere le operazioni.
Libye NOC

La Compagnia petrolifera nazionale libica (NOC) ha invitato le compagnie straniere attive nel settore degli idrocarburi a riprendere le operazioni di esplorazione e produzione, citando un miglioramento della situazione della sicurezza.

“Il NOC invita le compagnie internazionali che operano nel settore del petrolio e del gas, con le quali sono stati firmati accordi di esplorazione e produzione di petrolio e gas, a revocare la forza maggiore invocata da parte loro”, si legge in una dichiarazione rilasciata lunedì sera.

La “forza maggiore” è una misura invocata in circostanze eccezionali, che consente di esonerare dalla responsabilità il NOC o, in questo caso, le imprese che operano in Libia, in caso di mancato rispetto degli obblighi contrattuali.

Nell’ultimo decennio, la Libia è stata regolarmente tormentata da violenti scontri tra le fazioni rivali dell’est e dell’ovest, con ripercussioni sullo sfruttamento del petrolio, sul trasporto degli idrocarburi e sui terminali petroliferi, che si trovano tra le due parti.

Il NOC ha spiegato di aver fatto questa richiesta dopo aver effettuato una “valutazione” della situazione della sicurezza e aver notato un “drastico miglioramento” in alcuni siti in cui era difficile operare.

La NOC ha esortato le compagnie straniere a “riprendere le loro operazioni” di esplorazione ed estrazione, assicurando loro che avrebbe fornito “tutto il supporto necessario” affinché potessero lavorare “in un ambiente sicuro”, in “cooperazione con le autorità civili e militari” sul posto.

Quasi undici anni dopo la caduta di Muammar Gheddafi, la Libia, che possiede le riserve più abbondanti dell’Africa, rimane divisa tra fazioni rivali a est e a ovest, in un contesto di interferenze straniere.

Da marzo sono in lotta per il potere due governi, uno con sede a Tripoli (ovest) e riconosciuto dalle Nazioni Unite, l’altro sostenuto dal parlamento e dal campo del maresciallo Khalifa Haftar, l’uomo forte dell’est.

Il giorno dopo la sua nomina a metà luglio a capo della NOC, Farhat Bengdara ha annunciato la revoca del blocco di sei importanti giacimenti e terminali petroliferi, chiusi da metà aprile da gruppi vicini al campo orientale.

All’inizio di novembre, ha dichiarato che il suo Paese sta cercando di aumentare la produzione di petrolio “fino a 2 milioni” di barili al giorno, quasi raddoppiando l’attuale livello di 1,2 milioni di barili al giorno.

Dans cet article :

Articles qui pourraient vous intéresser

Il gas nigeriano in gioco in una guerra energetica nel Maghreb

Il Marocco e l’Algeria si contendono il controllo del mercato energetico europeo con progetti di gasdotti in concorrenza tra loro. Ma con la decisione dell’UE di passare a un’energia più pulita, questi megaprogetti sollevano dubbi sulla loro rilevanza.

Boom del 63% delle importazioni di gas naturale liquefatto in Europa nel 2022

Secondo un rapporto dell’AIE, le importazioni europee di gas naturale liquefatto sono aumentate del 63% nel 2022. Questo aumento è dovuto al prosciugamento dei gasdotti russi e ha portato il mercato globale del GNL a raddoppiare il suo valore, raggiungendo la cifra record di 450 miliardi di dollari.

Benedizione o maledizione: gli ugandesi sono divisi sul megaprogetto petrolifero

Il progetto petrolifero di TotalEnergies e CNOOC nella regione orientale impoverita dell’Uganda sta generando un dibattito sul suo impatto ambientale e sociale, poiché alcuni residenti hanno beneficiato della vendita dei loro terreni, mentre altri sono stati portati in tribunale per essersi opposti al progetto.

Avete già un account? accedi qui.

Continua a leggere

Accesso illimitato

1€ a settimana senza impegno
Fatturato al mese
  • Godetevi l'accesso illimitato alle ultime notizie professionali del settore. Annullamento online in qualsiasi momento.

Articoli limitati per mese

Gratuito
  • Accedere ad alcuni dei nostri articoli e personalizzare le newsletter in base ai propri interessi.

Non è richiesto alcun impegno, si può annullare in qualsiasi momento.
Il vostro metodo di pagamento verrà automaticamente addebitato in anticipo ogni 4 settimane. Tutti gli abbonamenti si rinnovano automaticamente. È possibile annullare in qualsiasi momento. Possono essere applicate altre restrizioni e tasse. Le offerte e i prezzi sono soggetti a modifiche senza preavviso.