L’Indonesia decarbonizza la sua produzione di energia elettrica

L'Indonesia mira a diventare neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2060. Pertanto, il Paese sta lavorando sul proprio mix energetico sviluppando le energie rinnovabili. Mentre la maggior parte della produzione di energia elettrica proviene dal carbone, Giacarta mira ad aumentare la quota di energia rinnovabile al 23% entro il 2025.
indonesia

Secondo l’ultimo rapporto dell’AIE, l’Indonesia ha un elevato potenziale di energia rinnovabile grazie all’abbondanza di risorse. Di fronte alla crescente domanda di energia, il Paese deve rivedere il proprio modello energetico per aspirare alla posizione di quarta potenza mondiale entro il 2050.

L’Indonesia si è impegnata a raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2060, se non prima. Per raggiungere questo obiettivo, il Paese si sta concentrando sul settore dell’elettricità. Paradossalmente, questo sistema elettrico è attualmente molto inquinante. È quindi fondamentale decarbonizzare l’elettricità prodotta attraverso le energie rinnovabili.

L’attuale mix energetico dell’Indonesia

Il sistema elettrico indonesiano è costituito per il 60% da un recente parco di centrali elettriche a carbone. Inoltre, il gas produce attualmente il 20% dell’elettricità. Va notato che questo sistema colloca attualmente l’Indonesia tra i primi produttori di emissioni di combustibili fossili.

Nonostante gli obiettivi di riduzione delle emissioni, il carbone continuerà a svolgere un ruolo importante nel mix indonesiano. Questa risorsa soddisferà una parte significativa della domanda di energia nei prossimi anni. Tuttavia, le emissioni possono essere mitigate se si adottano delle misure.

Inoltre, il piano RUPTL 2021-2030 prevede il 23% di energie rinnovabili entro il 2025. Per raggiungere questo obiettivo, il piano prevede nuove capacità idroelettriche, geotermiche e di biocarburanti, oltre alla co-combustione della biomassa nelle centrali a carbone.

Tuttavia, questi importanti progetti di produzione sono in ritardo sulla tabella di marcia, rendendo difficile l’attuazione del piano.

Alto potenziale per le energie rinnovabili

Grazie all’abbondanza di risorse, l’Indonesia ha un forte potenziale di energia rinnovabile. L’energia idroelettrica, l’energia geotermica e il solare fotovoltaico sono le sue principali risorse.

Tuttavia, l’energia solare fotovoltaica ha un profilo relativamente basso nella strategia del Paese. Ciò è dovuto al costo più elevato della tecnologia in Indonesia. In sintesi, le attuali normative indonesiane frenano la competitività a breve termine del solare fotovoltaico.

In confronto, a livello globale, il solare fotovoltaico sta diventando sempre più competitivo. Inoltre, i tempi di costruzione sono relativamente brevi, consentendo una rapida implementazione. Senza questa risorsa, l’Indonesia può raggiungere i suoi obiettivi di energia rinnovabile?

Inoltre, lo studio dell’AIE non affronta nel dettaglio il ruolo della biomassa. Questa risorsa potrebbe contribuire a raggiungere l’obiettivo del 23% entro il 2025.

Tuttavia, occorre considerare che questo tipo di energia può esacerbare la predominanza del carbone nel mix elettrico. In effetti, l’uso della biomassa porta a un funzionamento intensivo delle centrali elettriche a carbone. Per ogni unità di energia da biomassa, il sistema ha bisogno di nove unità di carbone.

Energia solare, un must per l’Indonesia?

L’AIE sta studiando anche lo scenario in cui il solare fotovoltaico ha una quota maggiore in Indonesia. Questo studio si basa sui due sistemi principali di Giava-Bali e Sumatra, che rappresentano l’80% della domanda.

Questo scenario propone di sostituire la capacità RUPTL non allocata con il solare fotovoltaico. Questa sostituzione prevede 2,5 GW di nuove fonti energetiche rinnovabili e la parte bioenergetica della co-combustione. Il solare fotovoltaico dovrebbe quindi raggiungere una capacità di 17,7 GW e una quota annuale di elettricità del 10%. In confronto, il RUPTL prevede rispettivamente 2,8 GW e 2%.

Secondo le stime dell’AIE, Java-Bali e Sumatra possono fornire il 10% dell’elettricità solare entro il 2025. Ciò suggerisce che l’Indonesia può aumentare la sua quota di energia rinnovabile nei piani attuali per il 2025 e oltre. Idealmente, è necessario un mix variabile abbinato a tecnologie dispacciabili (idrauliche, geotermiche).

In sintesi, il principale vantaggio del solare fotovoltaico è la capacità di risparmiare carburante. Questi risparmi vengono realizzati sia sui combustibili fossili (5,5-7%) che sulle biomasse molto costose.

Va notato che lo studio prende in considerazione il breve termine (2025) e non il lungo termine.

La rigidità contrattuale, il principale ostacolo alle energie rinnovabili

La rigidità contrattuale ostacola lo sviluppo delle energie rinnovabili nel sistema elettrico indonesiano. Ciò è dovuto agli obblighi di take or pay (ToP) nei contratti di acquisto di energia (PPA). Questa rigidità si ripercuote anche sui contratti di fornitura di combustibile per i generatori di gas.

Questi contratti tra la PLN, l’azienda indonesiana, e i produttori indipendenti di energia (IPP) riducono la flessibilità delle unità termiche. Di conseguenza, ciò influisce sull’efficienza complessiva del sistema.

La capacità degli IPP a carbone rappresenta due terzi della domanda di picco nel 2025. Ad esempio, se il prelievo garantito ammonta al 60% ogni anno, il mix di fonti rinnovabili si riduce notevolmente.

L’eliminazione di questi vincoli lascerebbe spazio alle energie rinnovabili riducendo i costi. Di conseguenza, le emissioni diminuirebbero. Pertanto, l’AIE raccomanda di aumentare i dati contrattuali.

È quindi fondamentale che l’Indonesia riveda i termini contrattuali per massimizzare il potenziale della sua flotta termica.

 

Illustrazione di Katerina Totikidou

In questo articolo .
Articoli che potrebbero essere di vostro interesse

Catalizzatori innovativi per celle PEM più economiche

H2U Technologies e Tokyo Gas hanno firmato un accordo di collaborazione per scoprire nuovi catalizzatori a prezzi accessibili e sviluppare tecniche per applicarli alle membrane. Grazie alla loro collaborazione, sperano di ridurre il costo degli elettrolizzatori a membrana a scambio protonico (PEM).

Sungrow FPV sostiene l’Indonesia nella sua transizione energetica

Sungrow FPV ha annunciato la fornitura di sistemi galleggianti per il più grande progetto solare galleggiante mai realizzato in Indonesia. Questa iniziativa dimostra gli sforzi dell’azienda per sostenere l’ambizione dell’Indonesia di ottenere il 23% del suo mix energetico da fonti rinnovabili entro il 2025.

Gara d’appalto della DGPC per progetti idrici in Bhutan

Druk Green Power Corporation, l’operatore e sviluppatore di energia idroelettrica controllato dallo Stato in Bhutan, sta partecipando a una gara d’appalto per progetti idroelettrici integrati a Gongri e Jerichhu, nella parte orientale del paese.

Vladimir Putin critica le sanzioni contro Gazprom

Il gigante russo del gas Gazprom, che da un anno è sottoposto a sanzioni internazionali, è stato al centro delle critiche del Presidente Vladimir Putin, che ha denunciato i “tentativi diretti” dell’Occidente di “ostacolare lo sviluppo” dell’azienda. Nonostante il calo del 25,1% delle esportazioni di gas nel 2022, Gazprom ha lanciato nuovi progetti per far fronte alla situazione, in particolare rivolgendosi all’Asia, dove la domanda di energia è forte.

Avete già un account? accedi qui.

Continua a leggere

Accesso illimitato

1€ a settimana senza impegno
Fatturato al mese
  • Godetevi l'accesso illimitato alle ultime notizie professionali del settore. Annullamento online in qualsiasi momento.

Articoli limitati per mese

Gratuito
  • Accedere ad alcuni dei nostri articoli e personalizzare le newsletter in base ai propri interessi.

Non è richiesto alcun impegno, si può annullare in qualsiasi momento.
Il vostro metodo di pagamento verrà automaticamente addebitato in anticipo ogni 4 settimane. Tutti gli abbonamenti si rinnovano automaticamente. È possibile annullare in qualsiasi momento. Possono essere applicate altre restrizioni e tasse. Le offerte e i prezzi sono soggetti a modifiche senza preavviso.