Situato nel Mar Cinese Meridionale, tra l’Indonesia e il Vietnam, dovrebbe raggiungere un picco di produzione di 115 milioni di piedi cubi standard al giorno (MMSCFD) nel 2027, secondo quanto dichiarato dal portavoce di SKK Migas, Mohammad Kemal.
Un’unità locale di Harbour Energy sfrutta il gas naturale del giacimento di Tuna. L’azienda britannica sta accelerando il suo sviluppo all’estero attraverso vari progetti. Il tonno dovrebbe essere esportato in Vietnam a partire dal 2026. Scoperto nell’aprile 2014, il giacimento di Tuna possiede circa 100 milioni di barili di petrolio equivalente.
Il presidente di SKK Migas, Dwi Soetjipto, ha dichiarato lunedì che, oltre ai benefici economici, lo sviluppo del progetto evidenzierà i diritti marittimi dell’Indonesia.
“Ci saranno attività nella zona di confine, che è uno dei punti caldi della geopolitica mondiale. La Marina indonesiana sarà coinvolta anche nella messa in sicurezza del progetto upstream di petrolio e gas, in modo che economicamente e politicamente diventi un’affermazione della sovranità dell’Indonesia”.
Tensioni sulla sovranità nel Mare del Sud
La Cina rivendica la sovranità sulla maggior parte del Mar Cinese Meridionale, citando le proprie mappe storiche. Tuttavia, nel 2016 un tribunale arbitrale internazionale ha dichiarato l’assenza di una base giuridica. Inoltre, nel 2021, la Cina chiede all’Indonesia di interrompere le trivellazioni per la ricerca di petrolio e gas naturale nel territorio marittimo che entrambi i Paesi considerano proprio.
Nel Mar Cinese Meridionale, la Cina sta rivendicando con sempre maggiore forza la linea a 9 linee. Questo è lo spazio marittimo che la Cina rivendica come diritto storico. Una rivendicazione massiccia, visto che corrisponde a più di ⅔ del Mar Cinese Meridionale. Inoltre, invade le zone economiche di Vietnam, Malesia e Filippine.
In secondo luogo, negli ultimi decenni le attività energetiche nel Mar Cinese Meridionale hanno subito un rallentamento. Le guardie costiere cinesi o le navi di sorveglianza marittima hanno disturbato il lavoro di Vietnam, Malesia e Filippine nelle loro zone economiche esclusive.
Inoltre, le relazioni diplomatiche tra Giacarta e Pechino si sono inasprite a causa della rivendicazione. La Cina rivendica il diritto delle sue navi di pescare nel Mare di Natuna settentrionale. Queste acque, situate a nord del piccolo arcipelago di Natuna, sono state assegnate all’Indonesia come zona economica esclusiva (ZEE) da un tribunale internazionale nel 2016.
Infatti, le Filippine hanno deciso di deferire il caso alla Corte arbitrale dell’Aia. La Corte si è pronunciata nel 2016 non a favore della Cina. Inoltre, dopo gli studi, afferma che i diritti storici della Cina erano infondati. Tuttavia, la Cina volta le spalle alle istituzioni multilaterali quando rifiuta esplicitamente la decisione.