La diga Julius Nyerere in Tanzania è in fase di riempimento per un impianto idroelettrico da 2115 MW.
Poca energia solare
Julius Nyerere costerebbe circa 3 miliardi di dollari. La centrale idroelettrica Julius Nyerere aumenterà la capacità installata della Tanzania a circa 3700 MW. Inoltre, il sito darà un impulso alla crescita economica di un Paese di circa 63 milioni di persone.
Attualmente la Tanzania ha una capacità installata di circa 1600 MW. Il 48% di questa capacità proviene dal gas naturale, il 31% dall’idroelettrico e il resto principalmente da altri combustibili fossili. Inoltre, il contributo dell’energia solare è sempre inferiore all’1%.
Sarà inoltre essenziale lo sviluppo di un forte pool energetico in Africa orientale. La Tanzania potrebbe infatti sfruttare il potenziale eolico di Etiopia e Kenya. Inoltre, il Paese può sostenere l’eolico del Kenya e dell’Etiopia, se necessario.
Il rischio di siccità
A regime, l’energia idroelettrica rappresenterà la maggior parte della capacità installata in Tanzania. Oltre alla Julius Nyerere, alcune centrali idroelettriche più piccole aggiungeranno circa 600 MW. Pertanto, l’energia idroelettrica da sola contribuirà a lungo termine con oltre 3.000 MW al mix energetico della Tanzania. Il Paese dovrebbe inoltre diversificare il proprio mix energetico per garantire la crescita e aumentare la sicurezza energetica.
Di recente, la Tanzania ha effettuato dei tagli di carico a causa del basso livello dell’acqua nelle sue centrali idroelettriche. Questa decisione è stata motivata dalla siccità che sta devastando la regione dell’Africa orientale. Inoltre, anche lo Zimbabwe e lo Zambia hanno introdotto il distacco del carico a causa dei bassi livelli d’acqua provocati dalla siccità.
Il deficit cumulativo di precipitazioni degli ultimi 24 mesi è grave in gran parte dell’Africa orientale. Ad esempio, le regioni più aride sono la Somalia centrale e meridionale, l’Etiopia sud-orientale e il Kenya orientale. Pertanto, i valori sono deficitari fino a circa il 50%.