Il petrolio sale con l’entrata in vigore delle sanzioni sul greggio russo

I prezzi del petrolio sono in aumento lunedì dopo la riunione dell'Opec+ che ha mantenuto l'attuale strategia.
brut asie

I prezzi del petrolio sono saliti lunedì a seguito della riunione dell’Opec+ che ha mantenuto l’attuale strategia, mentre sono entrati in vigore l’embargo europeo e il tetto al prezzo del greggio russo da parte del G7, dell’UE e dell’Australia.

Alle 10:30 GMT (11:30 a Parigi), il greggio Brent del Mare del Nord per la consegna di febbraio era in rialzo dell’1,78% a $87,09.

Il suo equivalente statunitense, il West Texas Intermediate (WTI) per la consegna a gennaio, è salito dell’1,83% a 81,44 dollari.

In un breve incontro in videoconferenza, domenica, i rappresentanti dei tredici membri dell’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (Opec), guidati da Riad, e dei loro dieci alleati, guidati da Mosca, hanno concordato di mantenere la decisione di ottobre di tagliare due milioni di barili al giorno fino alla fine del 2023.

“Anche se si temeva che l’OPEC potesse sorprendere i mercati, il gruppo “ha mantenuto la rotta, forse per evitare le ire dei leader occidentali”, ha dichiarato Stephen Innes dello Spi, intervistato dall’AFP.

“A volte la cosa migliore da fare è non fare nulla”, concorda Stephen Brennock di PVM Energy, visto l’attuale clima di incertezza del mercato petrolifero.

La decisione del gruppo è arrivata alla vigilia di una nuova serie di sanzioni contro la Russia per la sua guerra in Ucraina, che lunedì hanno l’obiettivo di colpire direttamente le finanze del Paese.

L’embargo dell’UE sul petrolio russo trasportato via mare è iniziato lunedì, tagliando due terzi degli acquisti di greggio dalla Russia.

Il boicottaggio europeo del greggio russo coincide anche con l’adozione da parte dell’UE, dei Paesi del G7 e dell’Australia di un tetto massimo di prezzo per il petrolio russo.

Secondo il meccanismo concordato, solo il greggio venduto a un prezzo pari o inferiore a 60 dollari al barile continuerà a essere consegnato e, oltre a ciò, alle società con sede nei Paesi dell’UE, del G7 e dell’Australia sarà vietato fornire i servizi che consentono il trasporto marittimo, come l’assicurazione.

Lunedì il Cremlino ha assicurato che il tetto non avrebbe avuto alcun impatto sull’offensiva di Mosca in Ucraina, mettendo in guardia da una “destabilizzazione” del mercato energetico globale.

La Russia ha anche ripetutamente avvertito che non fornirà più petrolio ai Paesi che adotteranno questa misura.

Secondo Stephen Brennock, questa nuova serie di sanzioni dovrebbe provocare “un calo della produzione di petrolio del Paese di circa un milione di barili al giorno”.

In un comunicato stampa di domenica, l’Opec+ ha dichiarato di essere pronta a riunirsi “in qualsiasi momento” da qui ad allora per adottare “misure aggiuntive immediate” se necessario.

“In altre parole, ricalibrerà i livelli di produzione man mano che la situazione delle forniture russe diventerà più chiara nelle prossime settimane”, ha proseguito Brennock, precisando che l’impatto effettivo delle misure contro Mosca non è ancora chiaro.

Dans cet article :​
Articles qui pourraient vous intéresser ​

Stellantis investe in Lyten e nel suo progetto di batteria al litio-solfuro

Stellantis annuncia una partnership strategica con Lyten per lo sviluppo di batterie rivoluzionarie al litio-solfuro. Queste batterie leggere e ad alte prestazioni, che utilizzano il grafene tridimensionale, offrono un’impronta di carbonio ridotta del 60% e la capacità di immagazzinare il doppio dell’energia rispetto alle batterie tradizionali.

Il futuro degli SMR nucleari: IDTechEx si interroga

I reattori nucleari modulari (SMR) stanno trasformando l’industria nucleare rendendo l’energia nucleare competitiva, riducendo i costi e promuovendo la decarbonizzazione. Start-up innovative e operatori affermati competono in questo mercato emergente, offrendo nuovi design e soluzioni rivoluzionarie.

Esportazioni solari cinesi in crescita con un aumento del 64% nel 2022

Le esportazioni cinesi di energia solare sono cresciute di uno spettacolare 64% nel 2022, raggiungendo i 52 miliardi di dollari nonostante le tensioni commerciali globali. Grazie alla competitività dei costi e all’espansione della capacità produttiva, i moduli solari cinesi continuano a dominare i mercati internazionali.

L’industria dei biocarburanti dà priorità al processo decisionale ESG

La decarbonizzazione dell’industria dei biocarburanti è diventata una priorità per gli stakeholder, che guardano agli obiettivi ESG per guidare le loro azioni. Questi obiettivi modellano la catena di approvvigionamento dei biocarburanti, stimolano l’innovazione e incoraggiano gli investimenti nelle fonti rinnovabili.

GenH2 e ZeroAvia uniscono le forze per sviluppare tecnologie a idrogeno liquido

GenH2 e ZeroAvia uniscono le forze per un’aviazione pulita attraverso soluzioni infrastrutturali a idrogeno liquido. La collaborazione mira a sviluppare motori elettrici a idrogeno e sistemi di rifornimento innovativi per gli aeroporti, aprendo la strada a un’aviazione sostenibile ed ecologica.