Contrasto alla centrale a carbone di Saint-Avold

Con l'arrivo del freddo, la centrale a carbone di Saint-Avold, una delle ultime in Francia, ha ripreso a funzionare.
Saint-Avold

L’alta ciminiera è tornata a sprigionare il suo fumo denso e un flusso costante di camion sta scaricando un carico scuro, tra il rumore delle turbine: con l’arrivo del freddo, la centrale a carbone di Saint-Avold, una delle ultime in Francia, è tornata in funzione.

L’impianto è uno dei principali emettitori di CO2 e avrebbe dovuto chiudere alla fine di marzo. Ma il governo ha deciso diversamente quest’estate per garantire l’approvvigionamento elettrico del Paese, visto il conflitto in Ucraina e le battute d’arresto della flotta nucleare di EDF.

Dalle 09:00 di lunedì mattina, la centrale elettrica di Emile-Huchet rimanda l’elettricità alla rete.

I dipendenti sono “orgogliosi” di essere “all’appuntamento”, dice Thomas About, un supervisore di turno di 32 anni che era presente alla chiusura dell’unità di 41 anni alla fine di marzo.

Questo riavvio sarebbe potuto avvenire prima, all’inizio di ottobre, ma le temperature sono rimaste miti.

“Stavamo aspettando che il sistema elettrico avesse bisogno di noi”, spiega Camille Jaffrelo, portavoce di GazelEnergie, la società proprietaria dell’impianto.

Una rinascita che è il risultato di un “grande successo collettivo”, secondo il signor About. Lui e i suoi colleghi lavoratori del carbone affermano di avere “a cuore l’interesse collettivo”.

Sensazione “mista

Costo totale dell’operazione per GazelEnergie: 500 milioni di euro, di cui 400 milioni “per il carbone e la sua logistica”, spiega Camille Jaffrelo.

Prima del riavvio, l’azienda ha anche effettuato ampi lavori di ristrutturazione degli impianti.

La legge sul potere d’acquisto votata all’inizio di agosto comprendeva una misura che permetteva a GazelEnergie di riassumere i dipendenti quest’inverno.

Più della metà di loro stava andando in pensione e i più giovani dovevano essere riclassificati all’interno dei nuovi progetti dell’azienda.

In totale, hanno partecipato 70 persone.

Mentre il generoso bonus di 5.800 euro lordi al mese offerto ai dipendenti per questo inverno è stato un fattore che ha influito sulla
Ma “non è solo questo”: “alle persone piace il loro lavoro” e “vogliono essere utili”, spiega Sylvain Krebs, responsabile del parco carbone, che ha 47 anni e lavora nell’impianto da 23 anni.

Richiamare i giovani pensionati è stato anche un “obbligo” per l’azienda, che ha bisogno delle loro competenze: il carbone è “un’industria pesante, non ci si forma schioccando le dita”, sottolinea Krebs.

Di fronte alle 420.000 tonnellate di carbone stoccate all’aperto, di cui è responsabile, ha un sentimento “misto” riguardo a questo recupero, perché è convinto che si debba “voltare pagina” su questa risorsa altamente inquinante, che ha sostenuto la Lorena per quasi due secoli.

Per questo inverno, l’impianto brucerà tra le 500.000 e le 600.000 tonnellate, a un ritmo di 5.000-6.000 tonnellate al giorno.

L’impianto ha il diritto di funzionare per 2.500 ore fino a marzo 2023 per “garantire il sistema elettrico quest’inverno”, spiega Camille Jaffrelo.

Quando funziona a pieno regime, Emile-Huchet può produrre fino a 600 megawattora ed è in grado di alimentare un terzo delle famiglie della regione del Grand Est.

Giocare con lo yo-yo

In Francia esiste solo un’altra centrale a carbone ancora aperta, quella di Cordemais, nella regione della Loira Atlantica.

In Francia, oltre il 67% dell’elettricità prodotta è di origine nucleare, mentre la quota di combustibili fossili sarà del 7,5% nel 2020, di cui il 6,9% di gas e solo lo 0,3% di carbone.

Per quanto riguarda una possibile ripresa per l’inverno 2023-2024, GazelEnergie invita il governo a prendere una decisione al più presto.

“È fuori discussione per noi mandare a casa i nostri dipendenti ad aprile senza visibilità”, insiste la signora Jaffrelo.

“Non è umanamente possibile, non possiamo giocare a yo-yo con 150 persone”, ha aggiunto, chiedendo al governo di decidere “prima di aprile in modo che questo impianto possa funzionare” possibilmente l’anno prossimo.

Una volta chiusa definitivamente, la centrale di Emile-Huchet sarà smantellata per far posto a nuovi progetti, in particolare una caldaia a biomassa che fornirà calore agli industriali della vicina piattaforma chimica di Carling, che GazelEnergie spera di mettere in servizio alla fine del 2024.

Dans cet article :​
Articles qui pourraient vous intéresser ​

La Francia aprirà la sua prima fabbrica di batterie per non perdere il treno dell’elettrificazione

La prima fabbrica francese di batterie per auto elettriche aprirà presto i battenti, un passo importante per garantire l’indipendenza della Francia e diventare un esportatore. La joint venture ACC tra TotalEnergies, Stellantis e Mercedes-Benz aprirà la prima “gigafactory” in Francia. Altri impianti sono previsti nel nord del Paese. La produzione inizierà quest’estate, con una capacità di 13 GWh entro la fine del 2024, creando 600 posti di lavoro. L’obiettivo è raggiungere 40 GWh entro il 2030 e formare 13.000 persone per soddisfare le esigenze del settore.

Francia: secondo un rapporto, il budget dell’IRSN deve essere aumentato

Le risorse finanziarie dell’IRSN devono essere aumentate per affrontare le sfide del rilancio del nucleare in Francia. Il rapporto raccomanda inoltre di salvaguardare le risorse per la ricerca e di risolvere i problemi di assunzione legati alla concorrenza del settore privato.

Green Fuel LLC offre soluzioni sostenibili a base di idrogeno

Green Fuel LLC sta rivoluzionando il settore energetico con soluzioni innovative basate sull’idrogeno. La loro tecnologia brevettata riduce significativamente il costo della produzione di idrogeno, incoraggiandone l’adozione diffusa e contribuendo a un futuro più sostenibile.

Édition